Numero Atomico | 20 |
---|---|
Massa Atomica | 40.078 |
numero di massa | 40 |
Gruppo | 2 |
---|---|
Periodo | 4 |
Blocco | s |
Protoni | 20 p+ |
---|---|
Neutroni | 20 n0 |
Electrons | 20 e- |
proprietà fisica | |
---|---|
Raggio atomico | 180 pm
|
volume molare | 29,9 cm³/mol
|
Raggio covalente | 171 pm
|
Metallic Radius | 174 pm
|
raggio ionico | 100 pm
|
Crystal Radius | 114 pm
|
Raggio di van der Waals | 231 pm
|
massa volumica | 1,54 g/cm³
|
energia | |
Affinità protonica | |
affinità elettronica | 0,02455 eV/particle
|
energia di ionizzazione | 6,1131552 eV/particle
|
entalpia di vaporizzazione | 153,6 kJ/mol
|
entalpia di fusione | 9,2 kJ/mol
|
entalpia standard di formazione | 177,8 kJ/mol
|
Electrons | |
electron shell | 2, 8, 8, 2 |
elettrone di valenza | 2 |
configurazione elettronica | [Ar] 4s2 |
numero di ossidazione | 1, 2 |
elettronegatività | 1
|
Electrophilicity | 0,7734001442996138 eV/particle
|
Phases | |
fase della materia | Solido |
Gas Phase | |
Punto di Ebollizione | 1.757,15 K
|
Punto di Fusione | 1.115,15 K
|
pressione critica | |
Temperatura critica | |
punto triplo | |
Visual | |
colore | Argento
|
apparenza | |
indice di rifrazione | |
proprietà materiale | |
Conduttività Termica | |
dilatazione termica | 0,0000223 1/K
|
molar heat capacity | 25,929 J/(mol K)
|
Capacità Termica Specifica | 0,647 J/(g⋅K)
|
Coefficiente di dilatazione adiabatica | |
electrical properties | |
type | Conductor |
conduttività elettrica | 29 MS/m
|
resistività elettrica | 0,00000003399999999999 m Ω
|
superconduttività | |
magnetismo | |
type | paramagnetic |
suscettività magnetica (Mass) | 0,0000000138 m³/Kg
|
suscettività magnetica (Molar) | 0,0000000005531 m³/mol
|
suscettività magnetica (Volume) | 0,00002139
|
magnetic ordering | |
punto di Curie | |
Temperatura di Néel | |
Structure | |
Struttura Cristallina | Facce Cubiche Centrate (FCC) |
Costante di reticolo | 5,58 Å
|
Lattice Angles | π/2, π/2, π/2 |
proprietà meccanica dei materiali | |
durezza | 1,75 MPa
|
Modulo di compressibilità | 17 GPa
|
Modulo di taglio | 7,4 GPa
|
Young's modulus | 20 GPa
|
modulo di Poisson | 0,31
|
velocità del suono | 3.810 m/s
|
classificazione | |
Categoria | Metalli Alcalino-Terrosi, Alkaline earth metals |
CAS Group | IIA |
IUPAC Group | IIA |
Glawe Number | 16 |
Mendeleev Number | 7 |
Pettifor Number | 16 |
Geochemical Class | major |
Classificazione Goldschmidt | litophile |
other | |
Gas Basicity | |
Dipole Polarizability | |
C6 Dispersion Coefficient | 2.163 a₀
|
Allotropes | |
cross section | 0,43
|
Neutron Mass Absorption | 0,00037
|
numero quantico | 1S0 |
gruppo spaziale | 225 (Fm_3m) |
Isotopi Stabili | 6 |
---|---|
Isotopi Instabili | 23 |
Radioactive Isotopes | 22 |
natural abundance | |
---|---|
massa atomica relativa | |
numero di massa | 33 |
Fattore-g | |
emivita | |
spin | 5/2 |
nuclear quadrupole moment | |
data della scoperta o invenzione | |
parità | + |
tipo di decadimento | intensità |
---|---|
p (proton emission) | % |
natural abundance | |
---|---|
massa atomica relativa | |
numero di massa | 34 |
Fattore-g | 0
|
emivita | |
spin | 0 |
nuclear quadrupole moment | 0
|
data della scoperta o invenzione | |
parità | + |
tipo di decadimento | intensità |
---|---|
2p (2-proton emission) | % |
natural abundance | Radioactive ☢️ |
---|---|
massa atomica relativa | |
numero di massa | 35 |
Fattore-g | |
emivita | 25,7 ± 0,2 ms
|
spin | 1/2 |
nuclear quadrupole moment | 0
|
data della scoperta o invenzione | 1985 |
parità | + |
tipo di decadimento | intensità |
---|---|
β+ (β+ decay; β+ = ϵ + e+) | 100% |
β+ p (β+-delayed proton emission) | 95.8% |
2p (2-proton emission) | 4.2% |
natural abundance | Radioactive ☢️ |
---|---|
massa atomica relativa | |
numero di massa | 36 |
Fattore-g | 0
|
emivita | 100,9 ± 1,3 ms
|
spin | 0 |
nuclear quadrupole moment | 0
|
data della scoperta o invenzione | 1977 |
parità | + |
tipo di decadimento | intensità |
---|---|
β+ (β+ decay; β+ = ϵ + e+) | 100% |
β+ p (β+-delayed proton emission) | 51.2% |
natural abundance | Radioactive ☢️ |
---|---|
massa atomica relativa | |
numero di massa | 37 |
Fattore-g | |
emivita | 181 ± 0,9 ms
|
spin | 3/2 |
nuclear quadrupole moment | |
data della scoperta o invenzione | 1964 |
parità | + |
tipo di decadimento | intensità |
---|---|
β+ (β+ decay; β+ = ϵ + e+) | 100% |
β+ p (β+-delayed proton emission) | 76.8% |
natural abundance | Radioactive ☢️ |
---|---|
massa atomica relativa | |
numero di massa | 38 |
Fattore-g | 0
|
emivita | 443,7 ± 0,25 ms
|
spin | 0 |
nuclear quadrupole moment | 0
|
data della scoperta o invenzione | 1966 |
parità | + |
tipo di decadimento | intensità |
---|---|
β+ (β+ decay; β+ = ϵ + e+) | 100% |
natural abundance | Radioactive ☢️ |
---|---|
massa atomica relativa | |
numero di massa | 39 |
Fattore-g | 0,68093333333333 ± 0,00010666666666667
|
emivita | 860,3 ± 0,8 ms
|
spin | 3/2 |
nuclear quadrupole moment | 0,038 ± 0,003
|
data della scoperta o invenzione | 1943 |
parità | + |
tipo di decadimento | intensità |
---|---|
β+ (β+ decay; β+ = ϵ + e+) | 100% |
natural abundance | 96,941 ± 0,156
|
---|---|
massa atomica relativa | |
numero di massa | 40 |
Fattore-g | 0
|
emivita | |
spin | 0 |
nuclear quadrupole moment | 0
|
data della scoperta o invenzione | 1922 |
parità | + |
tipo di decadimento | intensità |
---|---|
2β+ (double β+ decay) | % |
natural abundance | Radioactive ☢️ |
---|---|
massa atomica relativa | |
numero di massa | 41 |
Fattore-g | |
emivita | 99,4 ± 1,5 ky
|
spin | 7/2 |
nuclear quadrupole moment | -0,0665 ± 0,0018
|
data della scoperta o invenzione | 1939 |
parità | - |
tipo di decadimento | intensità |
---|---|
ϵ (electron capture) | 100% |
natural abundance | 0,647 ± 0,023
|
---|---|
massa atomica relativa | |
numero di massa | 42 |
Fattore-g | 0
|
emivita | |
spin | 0 |
nuclear quadrupole moment | 0
|
data della scoperta o invenzione | 1934 |
parità | + |
natural abundance | 0,135 ± 0,01
|
---|---|
massa atomica relativa | |
numero di massa | 43 |
Fattore-g | -0,37638 ± 0,000017142857142857
|
emivita | |
spin | 7/2 |
nuclear quadrupole moment | -0,0408 ± 0,0008
|
data della scoperta o invenzione | 1934 |
parità | - |
natural abundance | 2,086 ± 0,11
|
---|---|
massa atomica relativa | |
numero di massa | 44 |
Fattore-g | 0
|
emivita | |
spin | 0 |
nuclear quadrupole moment | 0
|
data della scoperta o invenzione | 1922 |
parità | + |
natural abundance | Radioactive ☢️ |
---|---|
massa atomica relativa | |
numero di massa | 45 |
Fattore-g | -0,37897142857143 ± 0,00037142857142857
|
emivita | 162,61 ± 0,09 d
|
spin | 7/2 |
nuclear quadrupole moment | 0,038 ± 0,012
|
data della scoperta o invenzione | 1940 |
parità | - |
tipo di decadimento | intensità |
---|---|
β− (β− decay) | 100% |
natural abundance | 0,004 ± 0,003
|
---|---|
massa atomica relativa | |
numero di massa | 46 |
Fattore-g | 0
|
emivita | |
spin | 0 |
nuclear quadrupole moment | 0
|
data della scoperta o invenzione | 1938 |
parità | + |
tipo di decadimento | intensità |
---|---|
2β− (double β− decay) | % |
natural abundance | Radioactive ☢️ |
---|---|
massa atomica relativa | |
numero di massa | 47 |
Fattore-g | -0,40182857142857 ± 0,00031428571428571
|
emivita | 4,536 ± 0,003 d
|
spin | 7/2 |
nuclear quadrupole moment | 0,084 ± 0,006
|
data della scoperta o invenzione | 1951 |
parità | - |
tipo di decadimento | intensità |
---|---|
β− (β− decay) | 100% |
natural abundance | Radioactive ☢️ 0,187 ± 0,021
|
---|---|
massa atomica relativa | |
numero di massa | 48 |
Fattore-g | 0
|
emivita | 56 ± 10 Ey
|
spin | 0 |
nuclear quadrupole moment | 0
|
data della scoperta o invenzione | 1938 |
parità | + |
tipo di decadimento | intensità |
---|---|
2β− (double β− decay) | % |
β− (β− decay) | % |
natural abundance | Radioactive ☢️ |
---|---|
massa atomica relativa | |
numero di massa | 49 |
Fattore-g | -0,91993333333333 ± 0,00053333333333333
|
emivita | 8,718 ± 0,006 m
|
spin | 3/2 |
nuclear quadrupole moment | -0,036 ± 0,003
|
data della scoperta o invenzione | 1950 |
parità | - |
tipo di decadimento | intensità |
---|---|
β− (β− decay) | 100% |
natural abundance | Radioactive ☢️ |
---|---|
massa atomica relativa | |
numero di massa | 50 |
Fattore-g | 0
|
emivita | 13,45 ± 0,05 s
|
spin | 0 |
nuclear quadrupole moment | 0
|
data della scoperta o invenzione | 1964 |
parità | + |
tipo di decadimento | intensità |
---|---|
β− (β− decay) | 100% |
natural abundance | Radioactive ☢️ |
---|---|
massa atomica relativa | |
numero di massa | 51 |
Fattore-g | -0,69973333333333 ± 0,00073333333333333
|
emivita | 10 ± 0,8 s
|
spin | 3/2 |
nuclear quadrupole moment | 0,036 ± 0,012
|
data della scoperta o invenzione | 1980 |
parità | - |
tipo di decadimento | intensità |
---|---|
β− (β− decay) | 100% |
β− n (β−-delayed neutron emission) | % |
natural abundance | Radioactive ☢️ |
---|---|
massa atomica relativa | |
numero di massa | 52 |
Fattore-g | 0
|
emivita | 4,6 ± 0,3 s
|
spin | 0 |
nuclear quadrupole moment | 0
|
data della scoperta o invenzione | 1985 |
parità | + |
tipo di decadimento | intensità |
---|---|
β− (β− decay) | 100% |
β− n (β−-delayed neutron emission) | 2% |
natural abundance | Radioactive ☢️ |
---|---|
massa atomica relativa | |
numero di massa | 53 |
Fattore-g | |
emivita | 461 ± 90 ms
|
spin | 1/2 |
nuclear quadrupole moment | 0
|
data della scoperta o invenzione | 1983 |
parità | - |
tipo di decadimento | intensità |
---|---|
β− (β− decay) | 100% |
β− n (β−-delayed neutron emission) | 40% |
natural abundance | Radioactive ☢️ |
---|---|
massa atomica relativa | |
numero di massa | 54 |
Fattore-g | 0
|
emivita | 90 ± 6 ms
|
spin | 0 |
nuclear quadrupole moment | 0
|
data della scoperta o invenzione | 1997 |
parità | + |
tipo di decadimento | intensità |
---|---|
β− (β− decay) | 100% |
β− n (β−-delayed neutron emission) | % |
2n (2-neutron emission) | % |
natural abundance | Radioactive ☢️ |
---|---|
massa atomica relativa | |
numero di massa | 55 |
Fattore-g | |
emivita | 22 ± 2 ms
|
spin | 5/2 |
nuclear quadrupole moment | |
data della scoperta o invenzione | 1997 |
parità | - |
tipo di decadimento | intensità |
---|---|
β− (β− decay) | 100% |
β− n (β−-delayed neutron emission) | % |
2n (2-neutron emission) | % |
natural abundance | Radioactive ☢️ |
---|---|
massa atomica relativa | |
numero di massa | 56 |
Fattore-g | 0
|
emivita | 11 ± 2 ms
|
spin | 0 |
nuclear quadrupole moment | 0
|
data della scoperta o invenzione | 1997 |
parità | + |
tipo di decadimento | intensità |
---|---|
β− (β− decay) | 100% |
β− n (β−-delayed neutron emission) | % |
2n (2-neutron emission) | % |
natural abundance | Radioactive ☢️ |
---|---|
massa atomica relativa | |
numero di massa | 57 |
Fattore-g | |
emivita | |
spin | 5/2 |
nuclear quadrupole moment | |
data della scoperta o invenzione | 2009 |
parità | - |
tipo di decadimento | intensità |
---|---|
β− (β− decay) | % |
β− n (β−-delayed neutron emission) | % |
2n (2-neutron emission) | % |
natural abundance | Radioactive ☢️ |
---|---|
massa atomica relativa | |
numero di massa | 58 |
Fattore-g | 0
|
emivita | |
spin | 0 |
nuclear quadrupole moment | 0
|
data della scoperta o invenzione | 2009 |
parità | + |
tipo di decadimento | intensità |
---|---|
β− (β− decay) | % |
β− n (β−-delayed neutron emission) | % |
2n (2-neutron emission) | % |
natural abundance | Radioactive ☢️ |
---|---|
massa atomica relativa | |
numero di massa | 59 |
Fattore-g | |
emivita | |
spin | 5/2 |
nuclear quadrupole moment | |
data della scoperta o invenzione | 2018 |
parità | - |
tipo di decadimento | intensità |
---|---|
β− (β− decay) | % |
β− n (β−-delayed neutron emission) | % |
2n (2-neutron emission) | % |
natural abundance | Radioactive ☢️ |
---|---|
massa atomica relativa | |
numero di massa | 60 |
Fattore-g | 0
|
emivita | |
spin | 0 |
nuclear quadrupole moment | 0
|
data della scoperta o invenzione | 2018 |
parità | + |
tipo di decadimento | intensità |
---|---|
β− (β− decay) | % |
β− n (β−-delayed neutron emission) | % |
2n (2-neutron emission) | % |
natural abundance | Radioactive ☢️ |
---|---|
massa atomica relativa | |
numero di massa | 61 |
Fattore-g | |
emivita | |
spin | 1/2 |
nuclear quadrupole moment | 0
|
data della scoperta o invenzione | |
parità | - |
tipo di decadimento | intensità |
---|---|
β− (β− decay) | % |
β− n (β−-delayed neutron emission) | % |
2n (2-neutron emission) | % |
scoperto o inventato da | Sir Humphrey Davy |
---|---|
luogo di scoperta | England |
data della scoperta o invenzione | 1808 |
etimologia | Latin: calx, calcis (lime). |
pronuncia | KAL-si-em (inglese) |
1 | s | 0.527 |
2 | p | 3.9586 |
2 | s | 6.2236 |
3 | p | 11.3417 |
3 | s | 10.3985 |
4 | s | 15.602 |